Ordine Coloniale della Stella d'Italia (99) L'Ordine venne istituito motu proprio da Vittorio Emanuele III di Savoia, il 18 gennaio 1914, dopo che la Libia era divenuta una colonia italiana. Esso venne inteso originariamente come ricompensa per gli indigeni delle colonie che si fossero distinti per la gloria delle colonie e dell'Italia. Per questo motivo, venne stabilito che gli italiani insigniti dell'Ordine non potessero superare la meta' del numero massimo dei membri. L'Ordine si divideva in cinque classi: Cavaliere di Gran Croce Grande ufficiale Commendatore Ufficiale Cavaliere Il gran magistero dell'Ordine venne affidato al re d'Italia, il numero massimo fu stabilito in 150 per i Cavalieri, 50 per gli Ufficiali, 20 per i Commendatori, 7 per i Grandi Ufficiali e 4 per i Gran Cordoni. Malgrado questo le concessioni furono sempre oculate e per lo piu' limitate ai grandi funzionari di stato italiani nelle colonie. Alla caduta dell'Impero coloniale italiano, l'Ordine non venne mai piu' concesso. (da Wikipedia) Istituzione : 1914 ![]() ![]() |
Ufficiale (939) Collezione: CG Riferimenti Napoli - Storia degli Ordini Equestri d'Italia - Pagina 137 Ravetto - Sézanne - Imbrighi - Gli ordini cavallereschi italiani - Pagina 114 |
![]() |
![]() |
![]() Ordine Coloniale della Stella d'Italia Cavaliere (Visite: 3572 - 21/mese) Ultimo accesso :06/05/25 11:16 |