Medaglia commemorativa dell'indipendenza e unita' d'Italia (41) Poco dopo l'Unificazione d'Italia, per commemorare l'evento piu' importante del nostro Risorgimento (e della storia italiana del XIX secolo), il re Vittorio Emanuele II volle istituire una Medaglia in argento (R.D. 4 marzo 1865), su disegno di Demetrio Canzani, da concedere a tutti coloro che dal 1848 in poi combatterono nelle Guerre d'Indipendenza. (dal topic di IAGI forum a firma di Mario Volpe) Ufficialmente la medaglia doveva essere acquistata dall'insignito esclusivamente alla Zecca. In realta' esistono numerosissime varianti. Erano previste le barrette per le campagne 1848, 1849, Campagna 1855-56, 1859, 1860-61, 1866, 1867, 1870. Con l'istituzione di questa medaglia, il nuovo Stato Italiano decise di revocare tutte le medaglie italiane del passato, lasciando solo quella dei Mille e quella per la spedizione in Sicilia. Istituzione : 1865 ![]() ![]() |
Variante Cassina (41) Il nastro appare montato al rovescio, perchè dovrebbe iniziare con il rosso. Tuttavia, essendo stato trovato cucito così, non è stato rigirato. rif. Leardi-Moccia IND-207, senza accento su "Unità" Collezione: CG Riferimenti Brambilla - Le medaglie italiane degli ultimi 200 anni - vol 1 - seconda edizione - Pagina 377 Brambilla - Le medaglie italiane degli ultimi 200 anni - vol. 1 - Pagina 298 Leardi-Moccia - Le medaglie commemorative delle guerre per l'indipendenza e l'unità d'Italia - Pagina 56 Manno - Il cerchio e la croce - Pagina 189 Scarpa-Sézanne - Le decorazioni del Regno di Sardegna e del Regno d'Italia - Commemorative - vol.1 - Pagina 223 Tassini - Con valore e con onore - Pagina 46 von Heyden - Segni d'onore del Regno d'Italia - Pagina 159 |
![]() |
![]() |