Medaglia commemorativa della liberazione di Roma (75) La medaglia venne istituita dalla Giunta per la Citta' di Roma il 24/9/1870, quindi solo quattro giorni dopo la breccia di Porta Pia. Era destinata a ricompensare quanti avessero partecipato degnamente alla difesa ed alla presa di Roma tra il 1849 ed il 1870. Venne realizzata in oro (solo 2 esemplari), in argento (ai 24 superstiti della battaglia di Villa Glori ed a grandi personaggi del risorgimento italiano), mentre quella di bronzo venne destinata a tutti i militari che avessero preso parte a questa campagna. La medaglia consiste in un disco d'oro, d'argento o di bronzo avente sul diritto uno scudo con lo stemma araldico della citta' di Roma sovrastato da una corona di quercia con due fasci littori e da una Lupa romana. Il retro porta la scritta "Roma rivendicata ai suoi liberatori" Il nastro e' composto da sei strisce rosse alternate a cinque strisce gialle (i colori della bandiera ufficiale della citta' di Roma). Erano previste le barrette per gli anni di campagna in cui si era prestato servizio: 1848, 1849, 1867, 1870. Ne esistono piu' varianti: quella coniata dalla Zecca, che riporta il nome dell'incisore (Moscetti) sia sul recto ("C.M.") che sul verso ("C.Moscetti"), e altre anonime di conio privato. Istituzione : 1870 ![]() ![]() |
Variante anonima (75) Il nastrino probabilmente è stato sostituito, perchè è a 9 bande invece delle 11 regolamentari. Collezione: CG Riferimenti Bini - Le medaglie ufficiali Militari e Civili del Regno d'Italia - Pagina 50 Brambilla - Le medaglie italiane degli ultimi 200 anni - vol 1 - seconda edizione - Pagina 400 Manno - Il cerchio e la croce - Pagina 188 Scarpa-Sézanne - Le decorazioni del Regno di Sardegna e del Regno d'Italia - Commemorative - vol.1 - Pagina 209 |
![]() |
![]() |
![]() Medaglia commemorativa della liberazione di Roma Variante Moscetti (Visite: 4208 - 25.8/mese) Ultimo accesso :06/05/25 15:15 |