Diploma di benemerenza del Commissariato Generale per l'assistenza civile e la propaganda interna (557) Il Commissariato generale per l'assistenza civile e la propaganda interna viene istituito con decreto n. 130 del 10 febbraio 1918 durante il governo presieduto da Orlando; ha lo scopo di operare nel campo dell'assistenza civile e delle propaganda interna, fondando la sua attivitÃÂÃÂÃÂàsull'esperienza delle Opere federate, una federazione di comitati autonomi, di organismi privati di spiccata matrice interventista sorti a partire giÃÂÃÂÃÂàdal 1915. L'attivitÃÂÃÂÃÂàdel Commissariato viene ripartita in diverse sezioni di lavoro, fra cui la sezione iconografica, quella cinematografica e la sezione scuola e docenti; in particolare tramite la sezione iconografica si procede all'acquisto di fotografie prodotte dal laboratorio fotografico del Comando Supremo, che vengono poi inviate alle sezioni provinciali che ne curano l'esposizione al pubblico. Il Commissariato ÃÂÃÂÃÂè sciolto nel 1919. (da http://san.beniculturali.it/web/san/dettaglio-soggetto-produttore?id=55391, modificato) Il Commissario generale fu Ubaldo Comandini (1869-1925), probabilmente parente dell'Alfredo Comandini (1853-1923) noto per la sua collezione di medaglie, ora esposta alla Biblioteca Malatestiana. Conferimento/emissione : 1919 |
(557) Conferito il 15/12/1919 Dimensione: 44x29 cm Intestata a: Luigi Cipriani Collezione: CG |
![]() |
![]() |