Medaglia commemorativa della campagna d'Italia 1859 (51) Istituita da Napoleone III l'11/8/1859, celebra le battaglie della II Guerra d'indipendenza italiana. Venne concessa anche a soldati dell'esercito Sardo. Esiste in due modelli base, con o senza corona imperiale. Il modello rispondente alle caratteristiche del decreto, con il diametro di 27mm, ora e' detto "di prova". Il modello piu' diffuso, dal diametro di 30mm, e' detto "delle cento guardie" (la scorta personale dell'Imperatore) quando porta la corona imperiale; ne esistono due varianti, diverse per il nome dell'incisore: "E.Falot" e "Falot". Il modello senza corona e' detto "d'ordinanza" ed esiste in 9 varianti, differenziate per il nome dell'incisore e per altri piccoli dettagli: "E.Falot", "Falot", "S.J." (Stefano Johnson), "E.F." (Eugene Farochon), "Sacristain F.", "Ronchi", "C A" e due anonime. Il conio e' dell'Hotel des Monnaies di Parigi (Albert Barre). L'elenco delle battaglie riportato sul verso (Montebello, Palestro, Turbigo, Magenta, Marignan, Solferino) non comprende San Martino, che fu combattuta solo dall'esercito Sardo. In alcuni casi sul bordo e' inciso il nome dell'insignito. ![]() Istituzione : 1859 ![]() |
variante d'ordinanza n.9 (51) Questa variante si caratterizza per l'assenza del nome dell'incisore, al recto, e per la presenza al verso dell'ancoretta, sotto i nomi delle località. Collezione: CG Riferimenti Brambilla - Le medaglie italiane degli ultimi 200 anni - vol. 1 - Pagina 272 Brambilla - Le medaglie italiane degli ultimi 200 anni - vol 1 - seconda edizione - Pagina 332 Manno - Il cerchio e la croce - Pagina 179 Pascal - La folie des Mèdailles et Dècorations - Pagina 211 Scarpa-Sézanne - Le decorazioni del Regno di Sardegna e del Regno d'Italia - Commemorative - vol.1 - Pagina 75 Tassini - Con valore e con onore - Pagina 40 |
![]() |
![]() |
![]() Medaglia commemorativa della Campagna d'Italia (Visite: 2993 - 18.5/mese) Ultimo accesso :02/05/25 18:19 |