Diplomi e documenti
1818-continua
Diploma per la medaglia Mauriziana (308)
La medaglia Mauriziana è una onorificenza conferita al compimento di cinquanta anni di servizio militare (gli anni di comando sono computati doppi). È stata istituita da Carlo Alberto di Savoia, tramite le Regie Magistrali Patenti, il 19 luglio 1839, con il nome di "Medaglia Mauriziana al Merito Militare di Dieci Lustri"[1], e disciplinata con regio decreto 21 dicembre 1924. La "Medaglia Mauriziana al Merito Militare di Dieci Lustri" verrà sostituita il 7 maggio 1954 con la legge n. 203 (modificata dalla legge 8 novembre 1956, n. 1327) e assumerà il nome di Medaglia Mauriziana al merito di 10 lustri di carriera militare .

Sono destinatari di tale riconoscimento gli ufficiali e sottufficiali dell'Arma dei Carabinieri, dell'Esercito Italiano, della Marina Militare, dell'Aeronautica Militare, della Guardia di Finanza, della Polizia di Stato. Agli ufficiali generali è riservata una medaglia da 52 mm di diametro, per gli ufficiali superiori e i sottufficiali da 37 mm.

Viene conferita con decreto del presidente della Repubblica, su proposta del ministro della Difesa, per gli appartenenti alle forze armate; di concerto con i ministri dell'interno e delle Finanze, negli altri casi.
(Da Wikipedia)
Conferimento/emissione : 1956

(308)
Concesso il 2/1/1956
Firma autografa del ministro Taviani
Alcuni strappi sui bordi, senza perdite
Scatola della medaglia


Dimensione: 49x34 cm
Intestata a: Raffaele Alano
Collezione: CG
Click per immagine a piena risoluzione

Decorazioni collegate


Medaglia mauriziana per 10 lustri di carriera militare
Variante per ufficiali inferiori in oro
(Visite: 4720 - 3.1/mese)
Ultimo accesso :06/05/25 15:26

Torna alla raccolta Diplomi e documenti