Medaglia commemorativa italiana della vittoria 1918 (interalleata) (6) Istituita il 16/12/1920 sulla base della decisione comune delle potenze alleate di istituire la "Medaglia della Vittoria". Non tutte le disposizioni sancite dall'accordo internazionale vennero rispettate. In particolare, al verso ci sarebbero dovute essere le armi (o i nomi) delle potenze vincitrici, ma cosÃÂÃÂÃÂì non fu. Coerentemente con gli accordi, gli anni di guerra furono indicati 1914-1918, tranne in due caso. Fu prodotta in circa 2 milioni di pezzi, risultando la terza quantitÃÂÃÂÃÂàdopo Gran Bretagna e Stati Uniti e a pari della Francia. Le varianti conosciute sono molte. Il primo tipo, quello effettivamente distribuito, ne ha 6 (Scarpa-SÃÂÃÂÃÂézanne): - base: senza scritte aggiuntive al recto e al verso - 1: "G.Orsolini mod." al recto - 2: "G.Orsolini mod." e "S.Johnson-Milano" al recto, "G.Villa inc." al verso - 3: "G.Orsolini mod." e "F.M.Lorioli & Castelli-Milano" al recto - 4: "G.Orsolini mod." e "Sacchini-Milano" al recto, "G.Villa inc." al verso - 5: senza scritte aggiuntive. Il millesimo al verso ÃÂÃÂÃÂè 1915 (MCMXV) Il secondo tipo: Al recto: nel campo una figura di donna alata, raffigurante la Vittoria, passante sulla sinistra, avente il braccio destro sollevato e disteso, mentre con il sinistro, piegato, reca uno scudo ed impugna un gladio romano adornato da una fronda di alloro. Al verso: nel campo, in palo, un'insegna cimata da un'aquila volta a destra, ad ali spiegate, che sovrasta lo scudo di Savoia e che suddivide in due, su uno sfondo ornato di foglie di quercia, il motto: GRANDE GUERRA / PER LA CIVILTA' / AI COMBATTENTI DELLE NAZIONI / ALLEATE E / ASSOCIATE ![]() ![]() (Immagine da Miles) Il terzo tipo: Al recto: nel campo una figura di donna alata, raffigurante la Vittoria, innanzi ad uno scudo che poggia sul suolo e che ella sostiene con la sinistra, mentre con la destra, sollevata, impugna una fiaccola; ai suoi piedi un elmo. Al verso: nel campo una colomba passante sulla sinistra, ad ali sollevate, recante nel becco un ramoscello d'ulivo. In alto, nel giro, ÃÂÃÂÃÂè incavato il motto GRANDE . GUERRA . PER . LA . CIVILTA' e orizzontalmente, verso il basso, suddivisa dalla colomba, ÃÂÃÂÃÂè incavata la leggenda AI . COMBATTENTI . DELLE . NAZIONI / ALLEATE . ED . ASSOCIATE e nella riga sottostante sono incussi i millesimi MCMXV-MCMXVIII ![]() (Immagine da Scarpa-SÃÂÃÂÃÂézanne "Le decorazioni del Regno di Sardegna e del Regno d'Italia - Commemorative - vol.2" - Tav. 25) Istituzione : 1920 |
Variante 4 Sacchini (121) Dimensione: 36 Incisore/Disegnatore: Orsolini Produttore: Sacchini Collezione: CG Riferimenti Bini - Le medaglie ufficiali Militari e Civili del Regno d'Italia - Pagina 131 Laslo - The Interallied Victory Medals of World War I - 2nd revised edition - Pagina 53 Manno - Il cerchio e la croce - Pagina 215 Scarpa-Sézanne - Le decorazioni del Regno di Sardegna e del Regno d'Italia - Commemorative - vol.2 - Pagina 125 Tassini - Con valore e con onore - Pagina 96 |
![]() |
![]() |