Italia - prima Guerra Mondiale
1915-1918
Brigata Granatieri di Sardegna - 'Divina bugia' (106)
Si tratta di una medaglia ricordo degli anni 20/30.

GRANATIERE ALFONSO SAMOGGIA,
del 2° Reggimento, matricola 24475, da Bologna.
Medaglia d'Oro al Valor Militare.

In una cruenta azione disimpegnava instancabilmente il proprio servizio, sia recando ordini fra le linee più avanzate, sia rifornendo le munizioni sulla linea del fuoco, ed attraversava all'uopo più volte, e da solo, una zona di cresta scoperta e furiosamente battuta dal tiro avversario. In una successiva circostanza, in cui un attacco estremamente violento di soverchianti forze nemiche seminava la morte fra le nostre truppe ed inevitabilmente le serrava sempre più da presso, intuendo l?imminente pericolo, di propria iniziativa, sotto il grandinare dei proiettili, correva con impareggiabile serenità a chiedere rinforzi. Deluso nella propria speranza per la totale mancanza di truppe disponibili, nel tornare sopra i suoi passi, cadeva colpito a morte nel momento in cui giungeva presso il proprio ufficiale. Dando allora fulgida prova dei più eletti sentimenti, per infondere a questo nuova fiducia, contrariamente al vero, gli gridava fra gli spasimi: «Tenente, i rinforzi arriveranno; resista fino alla morte».

Quota 1152, Cesuna Asiago, 31 maggio-3 giugno 1916.

Giusto per inquadrare siamo nella fase più cruenta della Battaglia di Monte Cengio-Cesuna.
I Granatieri sono quasi completamente accerchiati, scarseggiano le munizioni, non vi sono unità vicine in condizione di intervenire in aiuto. I Granatieri contrattaccano alla baionetta, adoperano i fucili come mazze, scagliano pietre, ingaggiano furiosi corpo a corpo e, pur di non essere fatti prigionieri, si avvinghiano all'austriaco più vicino e si precipitano dallo sperone che, verra chiamato "Il Salto del Granatiere".
(da Miles, granatiere1659)

L'illustrazione di Vittorio Pisani, usata piu' volte per cartoline edite dal Museo Storico dei Granatieri.

(106)
Brigata Granatieri di Sardegna - Divina bugia
Celebrazione della MOVM di Alfonso Samoggia


Collezione: CG
Riferimenti
Policchi - Le medaglie reggimentali della Grande Guerra - le brigate di fanteria - Pagina 51


Torna alla raccolta Italia - prima Guerra Mondiale